CON RISO SCOTTI FAI SOLO BELLA FIGURA!
(Pubblicità Riso Scotti del 2000)
Per chi ancora non lo avesse capito, questo blog viene aggiornato in differita, quasi peggio dell'entrata in vigore del digitale terrestre! Tutta colpa del tempo (poco) e tiranno..
(questa è la scusa ufficiale!)
(questa è la scusa ufficiale!)
Vi ho lasciati, mentre mi crogiolavo nei miei involtini di vitella (vedasi post precedente), che avevano riscosso un grande successo, facendomi godere di una gloria breve ma intensa, che però allo stesso tempo, mi ha fatto ricordare, che prima degli involtini c'eravamo già spazzolati un risotto autocriticato..
In realtà le critiche sono state due, non solo "auto", ma anche inflitte sigh, sigh!
In realtà le critiche sono state due, non solo "auto", ma anche inflitte sigh, sigh!
1) la scelta del riso;
2) accostamento fiori di zucchina e zafferano.....
3) non ci provate... ho detto due!!
Ingredienti per 5 persone {i miei - mai - troppo vicini di casa}
* brodo vegetale (che per velocizzare faremo di dado ma se avete tempo di carne).
* parmigiano q.b.
* 500 gr di riso di marca buona sottolineo marca buona;
* 1 confezione di fiori di zucchina
- bada bene NON di ZUCCA
che non fa fiori ma semi,
- bada bene NON di ZUCCA
che non fa fiori ma semi,

ammesso e non concesso che la zucca faccia i fiori e vista la sua grandezza, vi ritrovereste con un bouquet gigante da cucinare!
* 1 bustina di zafferano;
* 1 cipolla bianca piccola;
* 50 gr di burro; (piccola parentesi: trovo sempre scritto:
"una noce di burro" quel momento per me
diventa catartico....cosa vorrà dire?
"una noce di burro" quel momento per me
diventa catartico....cosa vorrà dire?
Specificatemi per favore la parola NOCE e BURRO....
A) noce ripiena di burro,
A) noce ripiena di burro,
B) del burro a forma di noce,
C) una noce molle come il burro?
C) una noce molle come il burro?
Ma non sarebbe più normale scrivere 50 GR di BURRO?
vabbè, iniziamo:
Lavate e tagliate a strisce i fiori di zucchina e fate a pezzettini la cipolla.
A parte, in una pentola, mettete l'acqua, il dado vegetale e lasciatelo scaldare a fuoco lento.

Fate rosolare la cipolla e quando comincerà a cuocersi, aggiungete i fiori di zucchina, un mestolo di brodo, il riso, un pò di sale e cominciate a portarlo a cottura, aggiungendo di tanto in tanto il
brodo.
brodo.
A circa 1 minuto dalla fine della cottura, spegnete il fuoco, aggiungete la bustina zafferano e il parmigiano.
Bene questo è il risultato....e queste invece sono le due note dolenti...
Il riso. Ho fatto una caxxata nella scelta del riso.
Il convento offriva riso a marchio Conad...praticamente cotto, assumeva l'aspetto della malta per mattoni!!
Il riso Scotti è decisamente molto più appropriato e di certo non scuoce!
Seconda critica inflitta da terzi:
Forse nella scelta di accostare lo zafferano con i fiori di zucchina è mancato
qualche cosa.
qualche cosa.
Di fatto, lo zafferano da un sapore finale, mentre i fiori di zucchina sono
risultati del tutto anonimi, praticamente inesistenti se non fosse che giuro: c'erano!
risultati del tutto anonimi, praticamente inesistenti se non fosse che giuro: c'erano!
Resta il fatto che la ricetta implichi il loro l'utilizzo, perciò accetto suggerimenti su
come far risaltare la loro presenza.
Forse dovrei aggiungere una spezia (se si, quale)
oppure
lasciare i fiori a macerare nel vino (se si, quale)
oppure
varie ed eventuali...vostre!
Comunque alla fine, il risotto è piaciuto, ma ha preso una sufficienza striminzita! ;(
come far risaltare la loro presenza.
Forse dovrei aggiungere una spezia (se si, quale)
oppure
lasciare i fiori a macerare nel vino (se si, quale)
oppure
varie ed eventuali...vostre!
Comunque alla fine, il risotto è piaciuto, ma ha preso una sufficienza striminzita! ;(
MORALE:
Come direbbe il DOTT. SCOTTI che facciamo:
L'ACCENDIAMO?